X
Economia
Società
Sostenibilità
Vita aziendale
Chi siamo
Area stampa
Contattaci
Cerca:
Cerca:

exPerience 2015: operatori dell'usato a confronto

Giovedì 28 Maggio 2015

experience 2015 operatori dell'usato a confronto a veronaPonte del 2 giugno intenso per i negozi dell'usato che fanno capo a Leotron, la società veronese leader nel mercato dell'usato in conto terzi e presente in Italia con oltre 150 negozi a marchio Mercatopoli e Baby Bazar. Dopo il successo di exPerience 2014, che ha messo le basi di nuove rivoluzioni del settore, e il recente Usato Camp di Roma, in cui ci siamo confrontati con il Governo per nuove possibilità per gli operatori, il 31 maggio e 1 giugno, a Verona, presso l'importante struttura di Villa Quaranta, i negozi a marchio Mercatopoli e Baby Bazar, nei loro titolari e collaboratori, sono chiamati a confrontarsi sugli sviluppi futuri del settore, capitanati da un Alessandro Giuliani sempre più motivato, dopo le recenti novità politiche, a portare avanti la figura dell'Operatore Professionale dell'Usato come identità e ruolo, con competenze e specificità diverse, ancorchè assimilabili, ad altri settori del commercio.

Cosa significa essere imprendiore in un settore come quello dell'usato?

"Essere Operatori Professionali dell'Usato significa prima di tutto sposare una filosofia nuova" afferma Alessandro Giuliani, patron di Leotron "perchè prima di tutto devi amare il mondo dell'usato, la nuova vita delle cose, credere nelle possibilità, nelle persone e contrastare la tendenza al consumismo sconsiderato degli ultimi anni."

Chi apre un negozio dell'usato, oggi, infatti, deve avere solide basi imprenditoriali e una grande capacità di mettersi in gioco. Leotron sta lavorando sodo per stimolare la cultura d'impresa degli operatori dei suoi marchi, perchè la chiave giusta per fare la differenza in un mercato che, complice la contingenza economica, si è molto sfaccettato, è prima di tutto questione di strategie.

"Abbiamo pensato a un evento dove siano al centro gli Operatori" riporta Christian Perdonà, di Agenzia Perdonà, che anche quest'anno ha collaborato alla realizzazione scenografica dell'evento, per coinvolgere i punti vendita e dar loro un ritorno importante, prima di tutto in termini di emozioni. "Lo scorso anno ci eravamo adoperati per portare il lavoro di squadra in primo piano. Quest'anno analizziamo cosa vuol dire essere un imprenditore e come fare la differenza, davvero, cercando il proprio equilibrio."

Exp 2015

"Abbiamo lavorato sulle emozioni ma anche sulla concretezza" spiega Silvia Signoretti, brand manager Leotron, che ha coordinato l'evento. "Vogliamo prima di tutto che i nostri affiliati portino a casa qualcosa di utilizzabile, fin dal giorno dopo, e per questo abbiamo sviluppato un evento dinamico, che non sia solo formazione d'aula, ma anche interazione e confronto. Ci sono una trentina di professionisti che operano in Leotron a diverso livello e che metteranno il loro know how a disposizione in relazioni, tavole rotonde e sessioni specializzate."

L'obiettivo primario è distinguersi, creare qualla cultura che, attraverso il senso di appartenenza a due marchi sempre più noti a livello nazionale, dia luce a una figura professionale spesso sottovalutata.

L'imprenditore che apre un negozio dell'usato ha valori e connotazioni che altre attività commerciali non hanno. Prima di tutto, diviene un educatore, perchè il riuso sta prendendo sempre più valore nel ciclo di gestione e riduzione dei rifiuti, andando a lavorare sulla prevenzione. In secondo luogo, sono persone che devono essere costantemente aggiornate sul mercato, sugli oggetti, sui trend e sulle tendenze di consumo.

Ogni Operatore Professionale dell'usato valuta in un mese migliaia di articoli di diverso tipo, di cui deve conoscere il corretto valore. E' importante per sè e per la sua attività, ma è fondamentale anche per creare quel senso di empatia, di fiducia e di trasparenza che deve instaurarsi con il suo cliente finale, sia esso venditore, sia esso compratore. La peculiarità della figura dell'Operatore Professionale dell'Usato è infatti quella di saper lavorare sia sul B2B che sul B2C. I suoi clienti, privati cittadini, sono infatti sia fornitori che compratori delle merci che circolano in negozio. Popolano il punto vendita e ne alimentano l'economia.

I sistemi offerti da Leotron consentono che questi rapporti siano automatizzati e organizzati, ma al centro, è fondamentale, vi è sempre di più la persona. E' per questo che exPerience 2015 sarà ricca di contenuti che aiutino questi imprenditori sui generis a crescere e migliorare, a sviluppare quella cultura d'impresa che è necessaria sul mercato ma, prima di tutto, a generare nuovi approcci a un'economia, costantemente in evoluzione, che chiede ogni giorno di mettersi in gioco alla ricerca di nuovi equilibri.

"Sono orgoglioso del programma presentato perchè prima di tutto ci abbiamo messo il cuore" conclude Alessandro Giuliani "Il mio staff è fatto di professionisti di varie età ma principalmente di collaboratori giovani, che hanno creduto nella mia idea di impresa e che, complice anche il nostro recente cambio di sede, si stanno a loro volta mettendo in gioco con me per rispondere a quell'evoluzione che oggi ci viene chiesta dai mutamenti economici in atto. Per questo, exPerience è un momento di formazione per gli affiliati Mercatopoli e Baby Bazar, in primis, ma è un'occasione di aggiornamento anche per il mio team, e di conseguenza per me."

Mercatopoli conta oltre 100 negozi dell'usato in Italia, che ritirano e vendono oggetti ancora in buono stato di tipo generalista, dal mobile all'abito, dalle scarpe ai tessuti e oggetti per la casa, dalla bigiotteria al vintage. Baby Bazar conta 50 negozi dell'usato specializzati nel settore dell'infanzia e ritira e vende articoli per i bimbi 0-12. Dalle attrezzature ai giochi, dagli abiti a tutto ciò che serve a un genitore, Baby Bazar crea un virtuosismo per il risparmio per le famiglie fondato su una forma di economia circolare. 

A exPerience 2015 i negozi Mercatopoli e Baby Bazar troveranno un fitto programma che comprende:

  • il nuovo servizio green di dematerializzazione dei documenti, nuove applicazioni e strumenti tecnologici per sfruttare al meglio le possibilità del software di gestione, con Enrico Aio, responsabile IT del network;
  • gli aspetti della comunicazione online sui social e il marketing locale con Valentina Vellucci, Digital Strategist del network;
  • l'analisi dei valori dei due marchi, nel progetto di comunicazione visiva sviluppato da Manuela Scipioni, Art di Leotron
  • l'analisi sociologica di nostri tempi del prof. Domenico Secondulfo, dell'Università degli Studi di Verona, per presentare il mercato dell'usato dal punto di vista scientifico;
  • il clou con Sebastiano Zanolli, che ha preparato un intervento sull'analisi delle diverse generazioni e del loro approccio al mercato dell'usato;
  • i tavoli degli esperti, per confrontarsi sugli aspetti legali, burocratici, di comunicazione visiva, di analisi degli articoli di pregio, di confronto con la concorrenza e di approfondimento del mercato.

Due giorni di formazione intensa, per far crescere e portare a riconoscimento la figura dell'Operatore Professionale dell'Usato, che anche alcuni membri del governo, negli ultimi mesi, sulla scia di Usato Camp, stanno iniziando ad approcciare.

"L'Italia è un paese che dovrebbe lavorare di più sulle nicchie e sulle eccellenze" conclude Silvia Signoretti "ci confrontiamo ogni giorno con i nostri affiliati e con il settore e credo fermamente che nel mondo dell'usato ci sono persone con un valore immenso, che meritano sempre più di essere valorizzate e riconosciute".

L'evento è rivolto esclusivamente agli affiliati Mercatopoli e Baby Bazar e agli organismi di stampa e comunicazione interessati che vogliano far richiesta di partecipazione.

 


 

Copyright © - Leotron società benefit a responsabilità limitata - Partita Iva: IT 02079170235