Leotron Restyling Day a Mercatopoli Cesano Maderno
In un'epoca dominata dal consumo rapido e dalla cultura dell'usa e getta, diventa sempre più urgente riscoprire la sostenibilità e dare nuova vita agli oggetti che ci circondano. Il fenomeno del "fast furniture", con i suoi prodotti economici e dalla durata limitata, è una delle principali cause di spreco e inquinamento ambientale. La produzione di questi mobili implica un enorme consumo di risorse e processi inquinanti che contribuiscono al degrado di aria, acqua e suolo. Spesso progettati con materiali di scarsa qualità, i mobili fast furniture finiscono prematuramente nelle discariche, alimentando un ciclo dannoso per il pianeta e per la società.
In risposta a questa problematica Leotron, azienda leader nel settore del second hand, in collaborazione con il suo punto vendita Mercatopoli Cesano Maderno ha dato il via a un progetto innovativo: il Restyling Day. Questo evento non è stato solo una lezione creativa, ma il primo appuntamento pilota di una serie di incontri in altre città italiane. L'obiettivo è chiaro: ispirare un cambiamento concreto, insegnando a valorizzare e trasformare i mobili, allungandone la vita utile e riducendo il bisogno di nuovi acquisti.
Cos'è il Restyling Day e cosa si fa durante il corso?
Il Restyling Day è un laboratorio pratico dedicato a chi desidera apprendere l'arte di dare nuova vita ai propri arredi. Durante la giornata, i partecipanti imparano a trasformare vecchi mobili in pezzi unici di design attraverso la tecnica dello Shabby Chic. Questo stile permette di aggiungere un tocco vintage e raffinato, integrando perfettamente i mobili rivisitati con l'arredamento della propria casa.
L'evento si è svolto presso Mercatopoli Cesano Maderno, in Via A. Manzoni, 153 a Cesano Maderno (MB), e ha fornito ai partecipanti le competenze fondamentali per affrontare progetti di restyling autonomamente. La risposta entusiasta dei partecipanti ha confermato l'importanza di continuare su questa strada, con nuove date e nuove location già in fase di definizione.
Com’è organizzato il corso di Restyling del Mobile?
Il corso si articola in diverse fasi, ognuna delle quali guida i partecipanti passo dopo passo verso la trasformazione del proprio mobile:
-
Analisi del supporto e del materiale dell'oggetto: legno, plastica, legno trattato, laminato, ecc.;
-
Preparazione del supporto: primer, carta vetrata;
-
Stile Shabby Chic semplificato con la tecnica a cera;
-
Applicazione a pennello: suggerimenti e trucchi;
-
Finiture: cere anticanti o finiture protettive trasparenti.
Ogni partecipante al Restyling Day riceve un kit di materiali, da portare via con sé, che include:
-
un pennello professionale;
-
una latta da 500ml di pittura ad acqua;
-
blocco appunti e penna
Clicca qui per scoprire quando saranno le prossime date del Restyling Day e iscriverti.
Vorresti che questo evento ci fosse anche nella tua città? Hai un negozio e vuoi ospitare una lezione dimostrativa? Contattaci all'email marketing@leotron.com